
Uroflussimetria – Cosa è
È un esame molto semplice da eseguire e assolutamente non invasivo: consiste nel far urinare spontaneamente il paziente in uno strumento che generalmente ha la forma di un water.
Uroflussimetria – Come si effettua
Mentre il paziente urina, lo strumento registra il suo flusso fornendo un grafico che correla la variazione della potenza con il passare del tempo.
Uroflussimetria – Perché si effettua
Grazie alla misurazione precisa di alcuni parametri importanti per valutare le caratteristiche della minzione di un paziente (per esempio velocità di flusso massimo o di flusso medio, morfologia del grafico, ecc.) si può giungere alla diagnosi di patologie del basso tratto urinario (ostruzione cervico-uretrale per esempio da ipertrofia prostatica, stenosi uretrale ecc.).