Per la vostra salute, dal 1974


  Telefono : 06/809641

STORIA ALIMENTAZIONE INFANTILE

Dott. Giorgio Pitzalis

STORIA ALIMENTAZIONE INFANTILE

STORIA ALIMENTAZIONE INFANTILE

Nel passato remoto l’unico alimento per il neonato dell’uomo è stato il latte di donna, almeno fino alla domesticazione dei primi mammiferi (15.000 – 10.000 a.C.). Di questo uso troviamo numerosi ricordi nei miti antichi da Zeus allevato con latte di capra, al figlio di Ercole Telefo alimentato con latte di cerva, ai nostri Romolo e Remo allattati dalla lupa, fino ai bambini allattati direttamente dalle capre nel lazzaretto di Milano nel XVII secolo, come ricorda il Manzoni. Dobbiamo arrivare alla metà del ‘700 per trovare i primi tentativi per l’impiego razionale del latte degli animali nei bambini lattanti in base al diverso volume del coagulo, che consigliavano nell’ordine, dopo quello di donna, il latte d’asina, di capra, di vacca e di pecora.

Nel secolo scorso le ricerche chimiche hanno permesso un’impostazione più scientifica del problema e le prime modifiche mirate sul latte vaccino (LV) per il lattante umano. Alla fine del 1800 erano già chiari i concetti di fabbisogno calorico e proteico, di quoziente energetico, di sostituzione isodinamica degli alimenti e della loro diversa azione dinamico-specifica (oggi: termogenesi indotta dalla dieta), dell’importanza della sterilizzazione del latte vaccino. La prima metà del XX secolo è caratterizzata da una migliore conoscenza della composizione degli alimenti, dalla scoperta del diverso valore degli aminoacidi e dei grassi (essenziali o non), dalla preparazione del LV in polvere su scala industriale, dalla scoperta di tutte le vitamine, dal passaggio dal concetto di alimentazione come digestione a quello di nutrizione, dal diffondersi delle misure igieniche e di conservazione degli alimenti in generale.

I tentativi di produrre un alimento sostitutivo del latte umano hanno preceduto di gran lunga le nostre conoscenze sui bisogni nutrizionali del lattante e del bambino, come pure l’identificazione dei nutrienti essenziali. Sempre nel 1800 assistiamo a una serie di manipolazioni e lavorazioni del latte vaccino che si ripercuotono sui consumi dei bambini, come appare di seguito:

  • 1835 LV condensato (Newton)
  • 1848 Formula di Meigs (USA)
  • 1855 LV in polvere (Grimsdale), su scala industriale ai primi del ‘900
  • 1856 LV condensato + zucchero (Borden)
  • 1867 L’alimento “perfetto” di Liebig
1880 LV bollito di Budin
  • 1883 LV evaporato (Myenberg)

A cavallo degli ultimi due secoli numerose sono le proposte da parte dei pediatri, specie delle scuole tedesche, di nuove tecniche per creare un latte adatto al lattante:

  • Latte-panna di Biedert o Ramogen 1890
  • Latte “umanizzato” di Winter-Vieger 1893
  • Latte di Gärtner 1894
  • Latte predigerito di Backhaus (con tripsina e labfermento) 1896
  • Latte di Voltmer (con fermenti pancreatici)
  • Latte albuminoso di Rieth (con albume d’uovo)
  • Latte di Hempel-Lehmann (con lattosio e ferro)
  • Latte proteico o Eiweiβmilch di Finkelstein e Meyer 1910
  • Latte “materno” artificiale di Friedenthal 1914
  • Buttermehlnährung (alimento burrofarinoso) di Czerny 1918

Il concetto di modificare la composizione quantitativa del latte si affianca a quello di renderlo più digeribile e meglio tollerato con fermenti vari, come il latte predigerito di Backhaus che trova seguaci sia in Francia (Budin e Michel) che in Italia (Jemma 1899) con l’aggiunta di ac. lattico (Marriot 1919). Un notevole salto di qualità avviene nel 1915 negli USA per merito di Gerstenberger che propone e prepara un LV modificato nel contenuto proteico (0,9%), dei carboidrati (6,5%), dei grassi (4,6%) e con l’uso di grassi vegetali, chiamato Synthetic Milk adapted (SMA) vero capostipite di una lunga discendenza che porterà dopo 50 anni ai moderni latti adattati.È da ricordare che l’uso del latte in polvere in campo pediatrico è avvenuto lentamente nel periodo fra le due guerre, nelle formulazioni più semplici, intero, mezza crema o scremato con aggiunta o no di zucchero e ac. lattico.

Tappe storiche nell’alimentazione artificiale sono dopo l’impiego del latte bollito (Budin 1895), la diffusione della pastorizzazione, l’uso di apparecchiature semplici come quella di Soxhlet (1886), l’uso di tettarelle di gomma, i biberon a bocca larga per facilitarne la pulizia, l’impiego di acqua bollita per preparare il latte, l’uso di liquidi sterilizzanti per i biberon.L’allattamento mercenario o baliatico, largamente diffuso in passato specie nelle classi più abbienti, finirà per scomparire nella seconda metà del nostro secolo, sostituito, se necessario, dalla raccolta volontaria da parte delle cosiddette Banche del Latte.

Dopo il 1950 assistiamo a due fenomeni strettamente correlati, da un lato la riduzione della frequenza e soprattutto della durata dell’allattamento al seno e dall’altro la diffusione sempre maggiore dell’allattamento artificiale e l’anticipo del divezzamento, inteso come introduzione nella dieta del lattante di cibi solidi o semisolidi. Il declino dell’allattamento al seno è stato giustamente definito “il più importante cambiamento del comportamento umano avvenuto nella storia”. Dal punto di vista economico viene paragonato alla “crisi del combustibile” in quanto costituisce lo spreco di una risorsa naturale di valore inestimabile. Hanno agito in tal senso le nuove conoscenze sulla fisiologia della nutrizione, i progressi della dietetica e le nuove tecniche per la preparazione e la conservazione degli alimenti, il mutato tenore di vita di larghi strati della popolazione.

Il tasso di mortalità per malattie diarroiche o della nutrizione, che poco prima dell’ultima guerra raggiungeva il 30% di quella generale nel primo anno di vita, si è per gradi ridotta a zero.L’anticipo nel divezzamento coincide con la comparsa sul mercato di oltre 200 prodotti alimentari per l’infanzia (soggetti a una legislazione particolare), dai cereali precotti ai liofilizzati e omogeneizzati, alle farine lattee, alle pastine e ai biscotti, alle bevande a base di succhi di frutta, etc.Da oltre 20 anni è comparso sul mercato un latte di proseguimento, da usare dopo il 4°-5° mese di vita in luogo del LV fresco, fino almeno ad un anno di età.

È opinione pressoché generale che, in condizioni di buona salute della nutrice, l’allattamento al seno esclusivo permette una crescita ottimale per i primi 6 mesi di età. L’ideale sarebbe iniziare il divezzamento in rapporto ai bisogni specifici del lattante e non in omaggio a codici prestabiliti, in quanto l’età e il peso non sono criteri assoluti. Le discussioni sul divezzamento precoce o tardivo sono ancora aperte, come pure le modalità di attuazione.

Ogni atteggiamento rigoristico e ogni imposizione su qualità e quantità sono da evitare.La diffusione delle formule dei latti adattati per lattanti si è accompagnata all’uso di formule particolari per situazioni speciali, che vanno dai neonati di basso peso ai soggetti con potenziale o manifesta atopia, ai disturbi più rari del metabolismo. Da oltre un trentennio si sono affermati anche in Italia i latti a base di soia, privi di lattosio e di proteine animali, con ac. grassi prevalentemente insaturi, addizionati di vitamine e di sali minerali. Nei disturbi intestinali con diarrea protratta vengono usate sia formule prive di lattosio o con idrolisi delle proteine sia latti con modifiche della qualità dei grassi (grassi a catena media).

Esistono formule con ridotto contenuto di NaCl, per le diete iposodiche, e con modificato contenuto di singoli aminoacidi per alcune aminoacidopatie, quali la fenilchetonuria, l’omocistinuria, l’istininemia, la tirosinemia, etc., dove l’alimentazione è fondamento della terapia. La scoperta per merito dei fisiologi dei rapporti fra l’assorbimento del sodio e del glucosio a livello intestinale ha portato alla preparazione e all’uso di soluzioni orali di grande utilità e largo impiego per la reidratazione dei pazienti con gravi perdite idriche e saline. L’uso di alimenti senza glutine è diventato ormai da oltre un quarantennio condizione indispensabile per la cura della malattia celiaca. Le diete semisintetiche e/o elementari trovano impiego nel trattamento di varie affezioni anche gravi, da alcune allergie ai bambini con intestino corto, alla diarrea cronica di incerta causa. L’alimentazione parenterale esclusiva nel bambino anche per lungo periodo è diventata realtà dopo le ricerche fondamentali di Dudrick, accanto a quella enterale continua o intermittente.

Nell’arco di circa un secolo l’alimentazione del lattante e del bambino ha subito una profonda evoluzione sia nel campo della ricerca sia dell’applicazione pratica, mentre le scoperte dei processi di regolazione intracellulari neuro-ormonali del metabolismo intermedio accanto alle indagini epidemiologiche sulle malattie dell’età adulta quali l’aterosclerosi, l’ipertensione, il diabete e l’obesità tendono a trasferire in parte sui pediatri le responsabilità della salute e della durata di vita dell’adulto.

La stessa alimentazione nella vita fetale sembra condizionare ad esempio, nei soggetti con basso peso per l’età gestazionale (SGA) o con malnutrizione fetale, alcune patologie dell’età adulta (ad es. cardiovascolari).
È possibile che nel futuro avremo una collaborazione fra pediatri e gerontologi con l’ossimoro di una pediatria geriatrica?