Per la vostra salute, dal 1974


  Telefono : 06/809641

Paolo Maria D’Alessio

dalessio


Dott. Paolo Maria D’Alessio
  • 4 Novembre 1992: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia con voto 108/110 discutendo la Tesi Sperimentale dal titolo “La velocimetria Doppler fetale nella diagnosi e nella prevenzione del danno cerebrale in utero” relatore il Chiar.mo Prof. Lucio Zichella.
  • 20 gennaio 1993: abilitazione presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo.
  • 1° Aprile 1993: iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Roma.
  • 1° Novembre 1993: vince il concorso per l’accesso alla Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Chieti “G. D’Annunzio”.
  • Dal 1° Novembre 1992 al 30 ottobre 1997: Assistente in formazione presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia diretta dal Prof. Umberto Bellati presso l’Università degli Studi di Chieti “G. D’Annunzio”.
  • Il 20 novembre 1997 è stato proclamato Specialista in Ginecologia e Ostetricia con il voto 70/70 discutendo la Tesi “La PCR nella diagnosi prenatale invasiva” relatore il Chiar.mo Prof. Umberto Bellati.
  • Dal 1991 è iscritto alla Società Italiana di Ecografia Ostetrico-Ginecologica.
  • Dal Gennaio 1993 al febbraio 1995 è stato Consulente Scientifico della rivista Ultrasonica per la sezione di diagnosi prenatale non invasiva.
  • Dal 1991 all’Aprile del 1998 ha esercitato l’attività di Consulente presso il Centro Artemisia di Roma diretta dal Prof. Claudio Giorlandino, con sede in Viale Liegi n. 49, dove sono operative le sezioni di:

Ecografia Ostetrica Ginecologica;

Diagnosi Prenatale Invasiva e Medicina Materno fetale;

Diagnosi e terapia della Sterilità di coppia;

Dal 1992 al 1994 è stato Direttore Sanitario del Centro Diagnosi Prenatale e Medicina Materno – Fetale Artemisia, Viale Liegi n. 49.

  • Dal 1994 è Consulente – Responsabile per la sezione Ecografia Ostetrico-Ginecologica istituita presso la Clinica Santa Maria di Leuca.
  • Dal 1992 al 1998 è stato Consulente per il Settore di Diagnosi Prenatale Invasiva del Centro Artemisia di Roma.
  • Dal Febbraio 1995 all’Aprile 1998 è stato Segretario Scientifico della rivista Ultrasonica edita da C.I.C..
  • Dal 1995 al 2002 è stato Consulente per la sezione di Ecografia Ostetrico Ginecologica istituita presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Fatebenefratelli S. Pietro diretta dal Prof. Elio Cirese.
  • Dal 1998 è Responsabile della sezione di Ginecologia e Ostetricia prenatale dei Centri U.S.I. di Roma.
  • Dal 1998 è Consulente per la sezione di Ecografia Ostetrica e Ginecologica del Centro BIOS di Roma.
  • Dal 2005 è Consulente per la sezione di Ecografia Ostetrica e Ginecologica del Centro BIOS di Terni.
  • Dal 2005 è Consulente per la sezione di Diagnosi Prenatale invasiva del Centro BIOS di Roma.
  • Dal novembre 2006 è iscritto alla Società Italiana di Diagnosi prenatale
  • Dal 2007 è Formatore Sca-test.
  • Dal 2007 è Competente in Neurosonologia
  • Dal 2008 è Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale Civile
  • Dal 2011 è Consulente dell’Associazione Periplo Famigliare
  • Dal 2011 è Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale Penale di Roma
  • Dal 2013 è referente a Roma dei Centri IVI di Valencia e Barcellona.

 

Attività lavorativa

Nel corso della propria attività lavorativa esegue mensilmente 500 esami circa comprendenti amniocentesi, ecografie ostetrico ginecologiche, visite ginecologiche, consulenze di diagnosi prenatale e medicina materno fetale.

Inoltre, nell’ambito della propria attività clinica esegue interventi di Ginecologia e Ostetricia:

– taglio cesareo

– polipectomie

– revisione della cavità uterina

– asportazione di cisti ovariche

– isterectomia

 

Partecipazione congressi

5-6 Aprile 1991 Genova Corso Doppler in Ostetricie e Ginecologia e Medicina Perinatale organizzato dal Centro Studi ESAOTE.

22-25 Maggio 1991 Roma Congresso Internazionale “Standard in Gestosis Consensus Conference” Organizzato dall’Università “La Sapienza”.

2-5 Ottobre 1991 Lecce XXXII Congresso Nazionale A.O.G.O.I. “Patologie della tuba. Danno cerebrale fetale e neonatale. Aritmie fetali”.

26 Ottobre 1991 Sperlonga Congresso di Diagnostica per immagini in Ostetricia e Ginecologia” Nuovi orizzonti”, organizzato dalla Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Fondi (LT).

28-31 Ottobre 1991 Taormina X Congresso Nazionale Società Italiana per la Menopausa.

25 Gennaio 1992 Albano Laziale Congresso “La patologia oncologica genitale al primo stadio” organizzato dalla Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Albano Laziale.

21-22 Febbraio 1992 Roma Corso di Endoscopia Ginecologica operativa organizzato dall’Ospedale San Giacomo

3 Aprile 1992 Genova Corso Doppler in Ostetricia e Ginecologia e Medicina Perinatale organizzato dal Centro Studi ESAOTE

10-11 Aprile 1992 Palermo Giornata di aggiornamento in ecografia ostetrica, ginecologica e medicina prenatale

29 Maggio 1992 Spoleto Congresso Nazionale del Doppler Club Italiano, Società di tecnologie applicate alla diagnostica ed alla terapia.

2 Luglio 1992 Roma Giornate pediatriche Romane presso l’Ospedale La Scarpetta

4 Ottobre 1992 Roma “La sterilità di coppia: attualità diagnostiche e terapeutiche”

10 Ottobre 1992 Roma Giornata di aggiornamento in “Diagnosi prenatale” organizzato dal Centro Artemisia di Roma

15 Maggio 1993 Roma “Le uropatie malformative: diagnosi prenatale e follow up” organizzato dal Centro Artemisia di Roma

23 – 25 Settembre 1993 Roma Seminario residenziale di Colposcopia e patologia del BTC Ospedale S. Carlo di Nancy

28 Settembre 1993 Roma Workshop internazionale: progressi nel trattamento prenatale delle malformazioni congenite organizzato dall’Università Tor Vergata

20 Novembre 1993 Roma I° Meeting internazionale: “La nuova era della diagnosi prenatale” organizzato dal Centro Artemisia di Roma

12 Aprile 1994 Roma Seminario “La cisti ovarica fetale” organizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

11 Giugno 1994 Roma II° Meeting internazionale: “Endometriosi: nuove conoscenze e radicali cambiamenti” organizzato dal Centro Artemisia di Roma

1 ottobre 1994 Spoleto IX° congresso FISME

17 Novembre 1994 Roma Seminario”Malformazione adenomatoide cistica polmonare” organizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

10 Dicembre 1994 Roma I° Corso SIUD monotematico:”La vescica neurologica congenita: bambino e adulto” organizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

11 Marzo 1995 Roma III° Meeting internazionale: “liquido amniotico:fisiologia dell’ambiente fetale” organizzato dal Centro Artemisia di Roma

6 Aprile 1995 Frascati “Il problema terapeutico dell’incontinenza urinaria: la realtà e le attese”organizzato dall’Azienda Sanitaria USL Roma H Ospedale S. Sebastiano Martire Frascati divisone di Ginecologie e Ostetricia

20 Maggio 1995 Roma IV Riunione del Gruppo di studio per la Diagnosi Prenatale: “Uropatie congenite diagnosticate in utero: standard perinatologici di diagnosi e trattamento” organizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

21-24 Maggio 1995 Anguillara Sabazia – Roma Corso residenziale di Isteroscopia organizzato dall’ospedale San Carlo di Nancy, Divisione di Ginecologia ed Ostetricia.

23-29 Settembre 1995 Roma “Attualità in Endoscopia Ginecologica”. Aula Magna Ospedale Fatebenefratelli San Pietro.

Ottobre 1994 – Giugno 1995 Roma Corso di base di sterilità organizzato dall’Artemisia di Roma.

27 Gennaio 1996 Roma IV° Meeting Internazionale “La Poliabortività” organizzato dal Centro Artemisia di Roma

18 Marzo 1996 Roma Diagnosi invasiva ecoassistita organizzato dalla Clinica Santa Maria di Leuca.

3-4 Maggio 1996 Roma La vita delle donne nella terza età aspetti chirurgici e medici organizzato dalla divisione di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale Fatebenefratelli San Pietro.

15-18 Maggio 1996 Capua “Nascere oggi: l’ecografia enlla funzione- Corso di II° livello per Ostetrici, Ginecologici e Neonatologi.

20-22 Maggio 1996 Ronciglione (VT) Corso base di Isteroscopia organizzato dall’Ospedale San Carlo di Nancy Divisione di Ginecologia e Ostetricia.

27 Maggio 1996 Roma “La sterilità di coppia alla luce delle recenti tecnologie” Aula Marconi CNR

24-25 Maggio 1996 Roma Corso di Aggiornamento in Ecografia transvaginale.

29 Settembre – 2 Ottobre 1996 Firenze 72° Congresso S.I.G.O.

19 Ottobre 1996 Roma Corso di Colonproctologia organizzato dal Centro Artemisia di Roma

31 Gennaio – 1 Febbraio 1997 Roma V°Meeting Internazionale “Presente e futuro nella diagnosi del carcinoma mammario” “Il parto da taglio cesareo” organizzato dal Centro Artemisia di Roma

3 Febbraio 1997 Siena 6° Corso di Aggiornamento e proposta di algoritmi sui temi di ginecologia endocrinologia e medicina prenatale.

11 Febbraio 1997 Roma “Le agenesia del corpo calloso” organizzato dal Centro Artemisia di Roma

21-22 Aprile 1997 Napoli Ecografia ostetrica e cromosomopatie tra leggenda e realtà.

26-28 Maggio 1997 Terni Corso residenziale di Isteroscopia

25 Ottobre 1997 Roma “L’ecografia duttulo-radiale” organizzato dal Centro Artemisia di Roma

13-14 Novembre 1997 Genova Convegno Nazionale della Società Italiana di Medicina Prenatale

17 Giugno 1998 Roma Incontri di Patologia del basso tratto genitale femminile. Patologia vulvare benigna e precancerosa. Istituto Superiore di Sanità

6 Luglio 1998 Roma Strategie dietetiche nella terapia dell’obesità Clinica Santa Maria di Leuca

9-10 Ottobre 1998 Roma “Possibilità e limiti della chirurgia conservativa: aspetti clinici e medico-legali” Ospedale Fatebenefratelli San Pietro – Roma.

30 Novembre – 2 Dicembre 1998 Napoli XI° Congresso Nazionale della SIEOG

23 aprile 1999 Sabaudia Congresso AOGOI – Giornate ginecologiche pontine

4 Dicembre 1999 Roma Progetto U.S.L. in gastroenterologia: dalla ricerca di base alla clinica

27-28 Ottobre 2000 Roma V Giornata di Ginecologia e Ostetricia – Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma

21-24 Ottobre 2001 Roma 77° Congresso SIGO Congresso della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia “Biologia e Femminilità” 42° Congresso A.O.G.O.I. 9° Congresso A.G.U.I.

30-31 Maggio 2002 Genova Corso “La diagnostica ecografia e flussimetrica – Riflessioni e utilizzi avanzati” Nuove modalità didattiche con l’ecografia virtuale, organizzato dal Centro Studi ESAOTE

11 ottobre 2002 Roma Ecografia con mzezi di contrasto di seconda generazione organizzato dal Centro Studi ESAOTE

9-13 Novembre 2002 Bastia Umbra 78° Congresso Nazionale SIGO “Problemi Clinici e Sociali fra passato e futuro”.

31 Marzo 2003 Roma Convegno “La tutela della salute dei cittadini tra regole e libertà – Aspetti di diagnostica, terapia, genetica e riproduzione” organizzato dal Forum delle Associazioni di Diagnostica e Riproduzione.

24 Maggio 2003 Roma Convegno “Biotecnologie – Campi applicativi nella Diagnostica Clinica” organizzato dall’Unione Sanitaria Internazionale.

21 Giugno 2003 Roma Convegno “Internet – Gestione Telematica delle Informazioni” organizzato dall’Unione Sanitaria Internazionale.

12 Dicembre 2003 Roma “L’infertilità maschile” organizzato da Gruppo BIOS

8 giugno 2004 Roma “La contraccezione transdermica” Organizzato da Università di Tor Vergata

26 Giugno 2004 Roma “Patologie del colon retto: novità nella diagnosi e terapia” organizzato da USI

26 Novembre 2004 Roma “Fattori cardiovascolari e disfunzione erettile” organizzato da Gruppo BIOS

16 Dicembre 2004 Roma “Longevity Management” organizzato da Gruppo BIOS

13 Marzo 2005 Roma “Medicina materno fetale e diagnosi prenatale: aspetti clinico pratici” organizzato da USI

16 Dicembre 2005 Roma “Infertilità maschile: recenti acquisizioni” organizzato da Gruppo BIOS

16 Febbraio 2007 Roma Corso Per Formatori Sca-test organizzato da Artemisia

2 – 3 Marzo 2007 Roma I° Congresso nazionale S.I.D.I.P.

15-16 Maggio 2009 Roma Convegno S.I.Di.P.

23 Maggio 2009 Philips HD9 Utrasound nuovi traguardi in Ostetricia

7-8 Ottobre 2010 Roma II° Congresso nazionale S.I.Di.P.

27-28 Ottobre 2011 Roma II° Congresso Nazionale S.I.Di.P. Lo studio morfologico del feto: aggiornamento 2011

Dicembre 2014 Bios Uso degli antibiotici Roma

23-26 Aprile 2015 6 Congresso Internazionale IVI Alicante

 

Partecipazione congressi in qualità di relatore

Spoleto 1992

I° Congresso Internazionale del Doppler Club Italiano Società di tecnologie applicate alla diagnostica ed alla terapia che si è svolto a Spoleto il 29 maggio 1992 con il video: “Il color doppiere nella diagnosi prenatale”
Roma 1992

Giornata di aggiornamento in diagnosi prenatale organizzata dal Centro di Diagnosi Prenatale Artemisia di Roma svoltosi a Roma il 10 Ottobre 1992 con la relazione: “La circolazione uterina”
Roma 1995

“Uropatie congenite diagnostiche in utero: standard perinatologici di diagnosi e trattamento: diagnostica prenatale con la relazione: “Standardizzazione dei parametri ecografici”
Genova 1997

Convegno Nazionale della Società Italiana di Medicina Prenatale con la relazione “Embrioscopia”
7-8 Ottobre 2010 Roma

II° Congresso nazionale S.I.Di.P. con la relazione: “Malattia Adenomatoide polmonare cistica congenita(MACP)”.

 

Partecipazione congressi in qualità di docente

Roma 13 Marzo 2004

Medicina materno fetale e diagnosi prenatale: aspetti clinico pratici.
Roma 19 Marzo 2005

“Approccio diagnostico e terapeutico per la definizione dell’infertilità di coppia”
Roma 20-21 Maggio 2005

“Medicina e biologia della riproduzione umana”

Il 13 Marzo 2005 ha organizzato a Roma il Corso “Medicina materno

fetale e diagnosi prenatale: aspetti clinico pratici

 

Interviste

– E’ stato più volte intervistato da Italia Radio come Ginecologo esperto su alcuni temi di attualità;

– Il Caduceo vol. 3, n° 3, 2001:

Le interviste di Giovanna Carla Rondinelli:

Ginecologia ed Ostetricia U.S.I.: dalla tecnologia pura al contatto costante con la donna a colloquio con il Dott. Paolo D’Alessio responsabile della Ginecologia ed Ostetricia U.S.I..
2014: intervista Panorama salute

 

Pubblicazioni

1.

Color doppler e cancro dell’ovaio Ginecorama 1991

2.

Presentazione di un modello di valutazione dell’handicap nei feti con

centralizzazione del circolo 1991

3.

Aritmie fetali 1991 Congresso Nazionale AOGOI

4.

Ma l’amniocentesi placentare è davvero pericolosa? 1991

5.

The importance of different variebles in the assessment of fetal

weight, fetal mortality, perinatal distress, apgar score and fetal wellbeing:

a biophysical profile model 1992

6.

Flussimetria fetale e sua utilizzazione nella diagnosi di ipossia

cronica fetale in utero 1993

7.

La microfetoscopia: nuova tecnica di diagnosi prenatale? Ultrasonica

n°4/1993

8.

Amniocentesi transplacentare o transamniotica: quale la più

rischiosa? Ultrasonica n°2/1993

9.

Diagnosi ecografica di displasia ossea Ultrasonica n°1/1994

10.

L’embrioscopia nuova tecnica di diagnosi prenatale invasiva

Ultrasonica n°4/1994

11.

Risk of iatrogenic fetal infection at prenatal diagnosis – The Lancet

1994 vol.343 n°8902 pag 922-923

12.

L’embrioscopia: sussidio diagnostico nella diagnosi di malattie

genetiche in gravidanza 1994

13.

Transplacental amniocentesis: is it really a higher-risk procedure?-

Prenatal Diagnosis vol 14 1994

14.

Amniocentesi transplacentare versus amniocentesi transamniotica:

valutazione della contaminazione ematica del liquido amniotico

Ultrasonica n°1/1995

15.

Valutazione dell’utilità dello studio dei parametri mediante ecografia

transaddomianle e transvaginale con impiego del Color Doppler e

del Doppler pulsato nella stadi azione dell’adenocarcinoma

dell’endometrio Ultrasonica n°4/1995

16.

Neonatal blood tests to exclude caesarean section as a cause of

maternal-fetal transmission of hepatitis C- The Lancet 1995 vol.346

n°8979 pag 908

17.

Blood contamination of amniotic fluid after amniocentesis in relation

to placenta location- Prenatal Diagnosis vol 15 1995

18.

Vascolarizzazione uterina e capacità gestazionale: osservazioni

cliniche e dati sperimentali1995

19.

Color Doppler in ginecologia 1995

20.

La diagnosi prenatale invasiva: nuovi atteggiamenti metodologici in

relazione alle tecniche di biologia molecolare 1996

21.

Nuova rivoluzionaria eco angiografia: il super color power Doppler

Ultrasonica n°2-3/1996

22.

La semeiotica ecografica della fossa cranica posteriore nella

Sindrome di Dandy Walker: diagnosi prenatale e out come

neonatale- Ultrasonica n°2/1997

23.

Recenti acquisizioni sul significato clinico della cisti dei plessi

corioidei (CPC) Ultrasonica n°1/1997

24.

Stuck twins: dalla diagnosi ecografica al managment intrauterino-

Ultrasonica n°2/1997

25.

Procedure invasiva in diagnosi prenatale: rischio di infezione fetale

iatrogena 1998

26.

Infezione da Parvovirus B19: dalla diagnosi ecografica alle

metodiche invasive utilizzate in medicina prenatale 1998

27.

Una patologia polmonare fetale: malattia adenomatoide polmonare

cistica congenita (MACP). Diagnostica BIOS 2011

28.

Mola vescicolare e ritardo di crescita fetale nel secondo trimestre di

gestazione. Poster 3° Congresso nazionale S.I.Di. P. 2011

29.

Lo scratch endometriale: quella lesione sull’endometrio che raddoppia

le possibilità di attecchimento della gravidanza in pazienti che si

sottopongono a fecondazione assistita

Poster 6 Congresso Internazionale IVI 2015

 

Libri

1993

Claudio Giorlandino Il difetto di crescita intrauterino

Paolo D’Alessio

Effetti perinatologici della centralizzazione del circolo

1997

Claudio Giorlandino Trattato di diagnosi prenatale e terapia fetale

Paolo D’Alessio

L’embrioscopia

Pagina in costruzione